Il Sacro di Birmania è un gatto affascinante e particolarmente elegante,caratterizzato da una espressione dolce dovuta anche ad i suoi bellissimi occhi blu; ha una corporatura di media grandezza che varia tra i tre ed i sei chili da adulto.
E’ un gatto dal pelo semilungo ed i guantini su tutte e quattro le zampe, tratto caratteristico di questa razza.
Oltre alla sua indiscutibile bellezza ed eleganza, il Sacro di Birmania ha un carattere splendido, di indole molto socievole, particolarmente dolce ed affettuoso, ama stare in compagnia e condividere il tempo con i membri della famiglia, in casa è una presenza costante.
Il birmano è un gran giocherellone anche da adulto ed ama giocare con i suoi compagni umani, con cui è affettuosissimo, paziente e tollerante
Per questo suo carattere, il sacro di birmania è particolarmente adatto alla compagnia dei bambini infatti, pur essendo molto giocherellone, non è mai aggressivo e tende a stabilire con gli umani un rapporto intenso ed a volte esclusivo.
Il Sacro di Birmania non necessita di particolari cure, non ha sottopelo quindi difficilmente si creano dei nodi, per mantenerlo in ordine è sufficiente una buona alimentazione e una spazzolata una volta a settimana.
Gli occhi del birmano non soffrono di lacrimazione eccessiva ed è quindi sufficiente pulirli con un po’ di acqua tiepida.
Le orecchie si possono pulire semplicemente con una garza asciutta.
Per quanto riguarda l’alimentazione del sacro di birmania, è sufficiente lasciare sempre a disposizione una ciotola con il cibo secco (crocchette) e l’acqua. Una o due volte al giorno è bene integrare l’alimentazione anche con del cibo umido.
Il Sacro di birmania è un gatto colourpoint in quanto il colore è intenso solo sulle punte del corpo: i cosiddetti “points”.
I points sono le parti più fredde del corpo: muso, orecchie, zampe e coda.
Sul resto del corpo, dove la temperatura corporea è più calda, il pelo del birmano è bianco o quasi.
Il responsabile di questa distribuzione del colore è il gene himalaiano, un gene sensibile al calore che agisce sul pelo in crescita.
E’ il colore più tradizionale e conosciuto. E’ il colore più scuro.
E’ un colore simile a quello del cioccolato al latte ed è più chiaro del seal-point.
Il blue-point è un colore simile al grigio.
E’ un colore molto chiaro, di un tono rosa-crema
Il red point è un colore rosso acceso
Il cream point è color crema
Tortie
Solo le femmine possono essere di questa colorazione detta “a squama di tartaruga”
Le tortie-point sono una miscela casuale del rosso o crema, con gli altri colori descritti sopra.
Tutte le colorazioni elencate sopra si possono trovare anche nella versione tabby-point, in questo caso i point sono tigrati